logo pm costruzioni edili srl

Cappotto termico

COS’È L’ISOLAMENTO TERMICO

L’isolamento termico è una pratica utilizzata per rendere gli ambienti più caldi in inverno e più freschi in estate. Quando un immobile non è stato isolato termicamente, nei mesi freddi si verificano superiori dispersioni di calore ed un conseguente aumento del consumo di energia per il riscaldamento. Viceversa, nei mesi più caldi gli ambienti interni si surriscaldano maggiormente, portando anche in questo caso a consumare più energia.

Quando un immobile non ha un corretto isolamento termico si verifica un aumento dei costi delle bollette, un minor comfort abitativo ed un veloce deterioramento delle pareti dell’edificio, che possono essere rovinate dalla muffa.

Alcune soluzioni efficaci a questi problemi sono la realizzazione o il ripristino del cappotto interno o esterno della propria abitazione. Se sei della zona di Modena o provincia e vuoi avere maggiori informazioni, non esitare a contattarci: i nostri esperti sapranno guidarti nella scelta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze!

ristrutturazione esterna cappotto isolante facciata

PERCHÈ SCEGLIERE IL CAPPOTTO TERMICO

Il cappotto termico è una tecnica che prevede l’applicazione di materiale isolante sulle superfici delle pareti dell’immobile. E’ utilizzato per favorire l’isolamento termico portando benefici, tra cui l’abbassamento dei costi delle bollette e il miglioramento del comfort abitativo.

IL CAPPOTTO TERMICO INTERNO

Grazie all’installazione del cappotto interno, la dispersione del calore si va a ridurre, portando ad un abbassamento dei costi di climatizzazione. Questa soluzione prevede l’applicazione di uno strato isolante sulla superficie interna delle pareti, in particolare quelle “disperdenti”, cioè quelle a contatto diretto con l’esterno.

La scelta del cappotto termico interno è ideale per chi abita in un condominio o nel centro storico della città, dove i vincoli architettonici non permettono la modifica esterna dell’immobile. Se pensi che questa sia la soluzione per te, richiedi supporto a P.M. Costruzioni Edili S.R.L: i nostri esperti sapranno rispondere a tutti i tuoi dubbi.

IL CAPPOTTO TERMICO ESTERNO

Nel processo di installazione del cappotto esterno vengono applicati dei pannelli isolanti sull’intera superficie verticale dell’edificio. Questa tecnica si rivela adatta anche per gli immobili che presentano un rivestimento in fase di degrado.

L’uso del cappotto esterno va a garantire un risparmio energetico notevole, assicura un maggior comfort termico e impedisce la comparsa di muffe sulle pareti interne, garantendo una protezione totale delle pareti esterne dagli agenti atmosferici. Questa è una delle soluzioni che noi di PM Costruzioni Edili Srl offriamo per ottimizzare l’isolamento termico degli edifici.

UNA SOLUZIONE CHE CONVIENE

Adottare queste soluzioni conviene anche al portafoglio: attualmente, i lavori di rifacimento per il cappotto interno ed esterno rientrano tra le operazioni ammesse all’interno dell’ecobonus. Grazie a questo incentivo, è possibile realizzare interventi di efficientamento energetico che vanno ad aumentare il comfort abitativo e a diminuire le future spese in termini di bolletta.

Secondo le nuove disposizioni, gli interventi per il cappotto termico godono di una detrazione fiscale pari al 65% per una spesa massima di 60 mila euro. Questo bonus è suddiviso in 10 rate annuali di pari importo.

I VANTAGGI DEL CAPPOTTO TERMICO

Noi di PM Costruzioni Edili Srl adottiamo soluzioni efficaci e convenienti: il cappotto termico offre una serie di vantaggi dal punto di vista energetico, economico ed ambientale per ridurre i consumi di un immobile.

Un migliore isolamento termico dell’immobile garantirà bollette meno care, date da una minore dispersione di calore in inverno e da un miglior raffreddamento in estate degli ambienti della tua casa, mantenendo una temperatura interna costante e confortevole. Se volevi rendere i tuoi immobili più efficienti dal punto di vista energetico, contattaci subito: gli esperti di PM Costruzioni Edili Srl progetteranno per te soluzioni ad hoc.

Domande frequenti

La differenza sta nella posizione dello strato isolante. Nel primo caso è posto sempre sul lato esterno della muratura, mentre nell’isolamento a cappotto interno è applicato sul lato interno del muro, che viene successivamente intonacato.

Questa è una soluzione conveniente dal punto di vista energetico, economico ed ambientale. I benefici del cappotto interno, inoltre, influiscono anche sull’aumento del valore dell’immobile sul mercato, grazie all’elevata efficienza energetica che l’edificio garantisce.

Dopo averci contattato, i nostri esperti eseguiranno un sopralluogo e successivamente potranno elencare le soluzioni più adatte a seconda dell’immobile valutato.
I lavori di rifacimento per il cappotto interno ed esterno godono dell’ecobonus, una detrazione fiscale pari al 65% per una spesa massima di 60 mila euro per interventi rivolti al miglioramento dell’efficientamento energetico dell’immobile.
A livello economico, il cappotto termico garantisce una diminuzione dei costi delle bollette: infatti, grazie ad un migliore isolamento termico, la temperatura interna dell’appartamento risulta più costante e confortevole, senza dispersione di calore.
Per un condominio, il cappotto interno è ideale, così da poter rispettare eventuali vincoli architettonici che non permettono la modifica esterna dell’immobile.

La scelta del cappotto termico garantisce un comfort maggiore in termini di temperatura interna dell’abitazione: grazie ad un miglior isolamento termico, questa rimane costante e confortevole, evitando inutili dispersioni di calore.

Contattaci

COME POSSIAMO AIUTARTI

Altri servizi per l'edilizia residenziale

Ultime realizzazioni